Skip to main content
VB House - Demolizioni

Iniziati i lavori della VB House

By news

Iniziati i lavori per la costruzione della VB House. In meno di una settimana è stata demolita la casa esistente per liberare l’area per la costruzione della nuova villa.

La nuova casa, che vedrà la luce il prossimo anno, sarà caratterizzata dalla simbiosi tra tradizione e tecnologia. L’uso della pietra in facciata con parapetti in ferro sarà affiancata dalla seconda anima della casa, un’anima tecnologica, costituita da un rivestimento in pannelli di alluminio e frangisole metallici che nascondono un patio interno.

Anche il classico sporto di gronda che troviamo in tutte le costruzioni tradizionali è stato rivisitato, utilizzando sempre pannelli di alluminio che si estendono diventando una grossa copertura a sbalzo per proteggere gli spazi interni dove l’esposizione è rivolta verso Sud.

CLICCA QUI per vedere il progetto.

VB House - Demolizioni
VB House - Demolizioni
BIMportale - intervista Mattia Cattaneo

Mattia Cattaneo intervistato su BIMportale

By news

Mattia Cattaneo, membro del team ARCHITETTURA ed INTORNI, è stato intervistato da BIMportale riguardo la sua esperienza professionale legata al BIM e sui vantaggi che questa metodologia può portare al processo costruttivo.

“Rapidità nello sviluppo e controllo completo su ogni singolo elemento progettuale e di dettaglio. Lavorare in BIM mi ha fatto capire quanto potente possa essere questo strumento per noi architetti, in quanto ci permette di avere un controllo totale sul progetto che con altri software difficilmente si otterrebbe. I possibili errori, sia progettuali che di coordinamento, sono subito evidenti, consentendo una drastica riduzione del processo complessivo, un controllo maggiore su tutti i dettagli ed un risparmio notevole di tempo, che si tramuta in un risparmio economico per il committente.”

CLICCA QUA per leggere l’intera intervista.

Nuova insegna MEDIRAMA - ARCHITETTURA ed INTORNI

MEDIRAMA – Nuova Insegna

By news

Montata la nuova insegna sulla facciata dello Studio Odontoiatrico MEDIRAMA di Lurago d’Erba.

La nuova insegna con scritte 3D e illuminazione LED personalizzata, è stata prodotta e montata in collaborazione con Frederic Mazzei di Hubmira.

Il logo Medirama è stato ricreato utilizzando il font originale degli anni ’70, studiano il colore RAL più appropriato per lo sfondo.

VB House - ARCHITETTURA ed INTORNI

VB House

By news

VB House è una villa compatta e luminosa, che offre molti punti visivi, con la capacità di aprirsi senza svelarsi.

Composta da un blocco solido in pietra che copre e protegge le zone più intime e private della casa. Questo blocco solido e lapideo si apre invece nelle zone giorno della casa e si articola con nuovi volumi per creare spazi relazionati con l’esterno attraendo la luce al suo interno. Questi volumi che rompono la solidità del blocco lapideo sono trattati in modo diverso, rivestiti in metallo color bronzo, con dei pannelli frangisole che si possono aprire o chiudere all’evenienza.

Nella villa tutti gli spazi sono visivamente interconnessi in un continuum spaziale e visivo. Fondamentale l’inserimento del patio al piano primo con diretta connessione visiva al soggiorno sottostante. Questo crea uno spazio con coni visivi che vanno oltre alla semplice vista delle mura che compongono la stanza ma ne amplifica la vista proiettandola oltre.

Situata nella provincia di Monza e Brianza, su di un’area di poco più di 900 mq. In un contesto caratterizzato dal verde e da edifici di piccole dimensioni, la maggior parte ville e bifamiliari.

Emmaus Erba - ARCHITETTURA ed INTORNI

Ampliamento sede Emmaus Erba

By news

Iniziato lo studio per il possibile ampliamento della nuova sede dell’Associazione di volontariato Trapeiros Di Emmaus.

Si tratta di un nuovo volume staccato dall’esistente, collegato tramite un passaggio coperto, dalla forma semplice e riconoscibile.

Pensata con materiali volti alla semplicità costruttiva ed alla sostenibilità ambientale: una struttura completamente metallica rivestita con pannelli in policarbonato.

Ed è proprio grazie a questo rivestimento che si forma il carattere del nuovo edificio. Di giorno da al volume un effetto traslucido, che riflette le montagne ed il verde circostante, mentre di sera diventa trasparente grazie all’illuminazione interna, trasformando il volume in una lanterna che illumina l’intero spazio.

Villa Adige - ARCHITETTURA ed INTORNI

Nuovo progetto in corso – villa Adige

By news

Una villa articolata ed estesa sull’intero lotto, totalmente chiusa ed ermetica alla vista da fuori, che si apre magicamente una volta entrati al suo interno.

Nella villa tutti gli spazi sono visivamente interconnessi in un continuum spaziale secondo un’alternanza di spazi e situazioni diverse tra loro. L’uso della lamiera forata come filtro permeabile all’occhio, all’aria e alla luce contribuisce a creace un’atmosfera di penombra e di privacy in un edificio esposto a Sud e caratterizzato dalle grandi vetrate.

L’utilizzo di materiali chiari e luminosi. Il travertino e la lamiera chiara in esterno, il legno e le superfici bianche negli interni creano spazi caldi e luminosi.

VAI AL PROGETTO

Nesso - ARCHITETTURA ed INTORNI

Ottenuti i permessi paesaggistici per la costruzione di un’ascensore sul Lago di Como

By news

La costruzione in zone di grosso rilievo paesaggistico non è mai facile, soprattutto se si tratta di una zona sulle rive del Lago di Como in una fascia poco antropizzata.

Il progetto rappresenta una sfida per lo studio, riuscire a dialogare con l’ambiente circostante in maniera armonica senza disturbare, inserendosi in maniera educata ed al tempo stesso con un proprio carattere distintivo.

La scelta dei materiali, studiata a fondo per potersi inserire nel contesto naturale circostante. Materiali che non presentino grossi problemi di degrado negli anni, in modo da preservare l’architettura al meglio per il più lungo tempo possibile.

Il tutto per rendere accessibili due abitazioni che ad ora sono di difficile raggiungimento dalla strada.

Il processo autorizzativo è stato evidentemente molto complesso e dibattuto, la Soprintendenza ai Beni Paesaggistici in un primo momento si era espressa negativamente alla costruzione di qualsiasi tipologia di ascensore in quella zona. Dopo un complesso dialogo tra le parti si è riusciti a trovare una giusta via d’intervento che ha soddisfatto tutti: Soprintendenza, Cliente e Progettista.

Ora che i permessi sono stati ottenuti ci si prepara per l’inizio del cantiere.

Vai alla Scheda Progetto

ARCHITETTURA ed INTORNI

ARCHITETTURA ed INTORNI – Nuova immagine

By news

Nel 2018 lo studio ARCHITETTURA ed INTORNI ha rinnovato la propria immagine, ridisegnando il suo logo e creando una nuova pagina web moderna e “user friendly” in costante aggiornamento.

Da ora potrete inoltre seguire i nostri lavori sui principali social:

https://www.facebook.com/architettura.intorni/

https://www.instagram.com/architettura.ed.intorni/

https://www.linkedin.com/company/architettura-ed-intorni/

https://archello.com/brand/architettura-ed-intorni

https://www.archilovers.com/teams/724108/architettura-ed-intorni.html#projects

ARCHITETTURA ed INTORNI

Presentazione proposta di riconversione area via Grandi

By news

Presentata al Comune di Cantù la proposta di riconversione e sviluppo di una grossa area inutilizzata situata in via Grandi.

Una nuova torre residenziale che si innesta sopra ad un basamento per uffici, studiata per offrire la massima efficienza energetica. Progettata con una “pelle” che offre un sistema di ombreggiamento efficace ed al tempo stesso semplice.

Al progetto si affianca lo studio di una nuova piazza urbana che definisce e riordina una parte di città dove attualmente non esiste un disegno dello spazio pubblico.

Leggi di più sul progetto qui…

Guarda la pubblicazione su Archello